Periodo di attività:
3 aprile 2017 - in corso.
Ruolo:
Ricercatore.
La mia attività:
Ricerca ICT (Ambient Intelligence, Internet of Things, Domotics, Middleware di comunicazione); Partecipazione a progetti di ricerca nazionali ed internazionali; Relatore a convegni nazionali e internazionali.
Periodo di attività:
1 ottobre 2006 - 2 aprile 2017.
Ruolo:
Ricercatore (Assegno di ricerca).
La mia attività:
Ricerca ICT (Ambient Intelligence, Internet of Things, Domotics, Middleware di comunicazione);
Partecipazione a progetti di ricerca nazionali ed internazionali;
Relatore a convegni nazionali e internazionali.
Contratto di lavoro:
Bando AR 17/2006 Prot. ISTI N. 1574 del 4 settembre 2006.
Progetto: EDEM 1.0.
Dal 1 ottobre 2006 al 28 febbraio 2007.
Contratto.
Prot. ISTI N. 1768 del 28 settembre 2006.
28 febbraio 2007.
Rinuncia al contratto un mese prima della scadenza.
Prot ISTI N. 398 del 27 febbraio 2007.
Bando AR 04/2007 Prot. ISTI N. 190 del 30 gennaio 2007.
Progetto: C.A.S.A. AlmavivA-CNR.
Dal 1 marzo 2007 al 30 novembre 2007.
Contratto.
Prot. ISTI N. 399 del 27 febbraio 2007.
Partendo da un middleware di comunicazione per l’interoperabilità domotica sviluppato da me in precedenza durante la tesi di laurea, è stata studiata e realizzata una estenzione della piattaforma software ampliando il parco dei sistemi domotici supportati. E’ stato introdutto un meccanismo di aggiornamento e analisi dei dati provenienti dai sensori / attuatori collegati al middleware attraverso un sistema tipo publish / subscribe (pub/sub).
Prot. ISTI N. 2421 del 20 novembre 2007.
Dal 1 dicembre 2007 al 30 novembre 2008.
Rinnovo.
Prot. ISTI N. 2421 del 20 novembre 2007.
Individuazione dei punti critici del middleware di comunicazione utilizzato nel progetto e applicazione di tecniche di ottimizzazione del codice per ottenere miglioramenti in termini di performance.
Prot. ISTI N. 2419 del 17 novembre 2008.
Dal 1 dicembre 2008 al 28 febbraio 2009.
Rinnovo.
Prot. ISTI N. 2419 del 17 novembre 2008.
Studio dei middleware di comunicazione già esistenti al fine di comparare le soluzioni già conosciute con quelle utilizzate nel progetto. Estenzione delle funzionalità del middleware di comunicazione e studio finalizzato all’installazione di esso su dispositivi embedded.
Prot. ISTI N. 295 del 17 febbraio 2009.
Dal 1 marzo 2009 al 30 aprile 2009.
Rinnovo.
Prot. ISTI N. 295 del 17 febbraio 2009.
Prosecuzione dello studio finalizzato all’installazione del middleware di comunicazione per l’interoperabilità domotica su dispositivi embedded e conseguente implementazione di alcune sue parti in ANSI-C, per realizzare lo scopo.
Prot. ISTI N. 977 del 24 aprile 2009.
Dal 1 maggio 2009 al 30 giugno 2009.
Rinnovo.
Prot. ISTI N. 977 del 24 aprile 2009.
Relazione finale: Studio di tecniche di astrazione dei protocolli domotici applicati all’interno del middleware di comunicazione per l’interoperabilità domotica e descrizione dei linguaggi basati su XML utilizzati allo scopo.
Prot. ISTI N. 1313 del 4 giugno 2009.
Bando AR 14/2009.
Progetto: Ambiente-IFOLAMB.
Dal 1 luglio 2009 al 31 dicembre 2009.
Contratto.
Prot. ISTI N. 1468 del 29 giugno 2009.
Studio delle possibili soluzioni da applicare all’interno del progetto e definizione dell’architettura del portale web da realizzare. Implementazione parziale del software.
Prot. ISTI N. 2933 del 14 dicembre 2009.
Dal 1 gennaio 2010 al 30 giugno 2010.
Rinnovo.
Prot. ISTI N. 2933 del 14 dicembre 2009.
Relazione finale: Proseguimento dello studio dell’architettura web del sistema e del nuovo paradigma PubSubHubPub. Applicazione del paradigma alla soluzione software del progetto.
Prot. ISTI N. 1918 del 30 luglio 2010.
Bando AR 14/2009.
Progetto: DAGON.
Dal 1 luglio 2010 al 31 dicembre 2010.
Contratto.
Prot. ISTI N. 1661 del 28 giugno 2010.
Dal 1 gennaio 2011 al 30 giugno 2011.
Rinnovo.
Prot. ISTI N. 3008 del 13 dicembre 2010.
Relazione finale: Studio e implementazione di un prototipo da applicare al middleware di comunicazione da utilizzare per il progetto orientato ad applicazioni di tipo Ambient Intelligence. Lo scopo del prototipo è quello di imparare le abitudini degli utenti del sistema al fine di anticiparne le abitudini.
Prot. ISTI N. 1733 del 31 maggio 2011.
Bando AR 10/2011.
Progetto: ARIANNA.
Dal 1 luglio 2011 al 30 giugno 2012.
Contratto.
Prot. ISTI N. 2074 del 28 giugno 2011.
Relazione finale: Studio e definizione dello stato dell’arte riguardo il paradigma Digital Ecosystem e delle quello delle ontologie al fine di studiare l’architettura da utilizzare all’interno del progetto. Descrizione dell’archiettura software ipotizzata.
Prot. ISTI N. 2119 del 17 luglio 2012.
Bando AR 14/2012.
Progetti: ARIANNA, SOCIALIZE.
Dal 1 luglio 2012 al 30 giugno 2013.
Contratto.
Prot. ISTI N. 1977 del 28 giugno 2012.
ARIANNA: Studio e inizio implementazione di un middleware di comunicazione prototipale basato sulle ontologie per lo scambio e conversione automatica (formato, lingua, ecc.) di documenti tecnici e commerciali. Il middleware è basato su un’architettura Digital Ecosystem.
SOCIALIZE: Studio di un’architettura SOA, delle soluzioni e strumenti dedicati gli anziani di domani (persone tra i 55 e gli 80 anni) da applicare alle finalità del progetto. Studio dello standard OASIS, delle problematiche relative l’inclusione sociale, il digital-divide e l’e-governance.
Prot. ISTI N. 1926 del 14 giugno 2013.
Dal 1 luglio 2013 al 30 giugno 2014.
Rinnovo.
Prot. ISTI N. 1926 del 14 giugno 2013.
ARIANNA: Prosecuzione dello studio riguardo lo stato dell’arte relativo a progetti di scambio informazioni e documenti.
SOCIALIZE: Studio dello stato dell’arte riguardo ai middleware di comunicazione con finalità simili a quelle progettuali, comprese quelle basate su OSGi. Contributo nella realizzazione del questionario da sottoporre agli utenti finali del sistema al fine di individuare i requisiti di progetto.
Prot. ISTI N. 2450 del 27 giugno 2014.
Dal 1 luglio 2014 al 30 giugno 2015.
Rinnovo.
Prot. ISTI N. 2451 del 27 giugno 2014.
ARIANNA: Continuo sviluppo e studio per l’attività di interoperabilità semantica.
SOCIALIZE: Studio e stesura di documenti relativi l’inclusione sociale ed etica degli anziani e la loro sicurezza e privacy. Per quanto concerne l’archiettura del middleware di comunicazione, studio e stesura di documenti relativi lo stato dell’arte, la definizione dei casi d’uso risultati dall’analisi dei questionari somministrati precedentemente agli utenti finali del progetto, e inizio sviluppo dei servizi per il sistema.
Prot. ISTI N. 2620 del 22 giugno 2015.
Dal 1 luglio 2015 al 30 giugno 2016.
Rinnovo.
Prot. ISTI N. 2620 del 22 giugno 2015.
ARIANNA: Contributi nella rimodulazione del progetto e stesura deliverable riguardo il monitoraggio energetico e ambientali di uffici e magazzini. Studio e stesura deliverable sulla tematica relativa l’energy harvasting.
SOCIALIZE: Prosecuzione scrittura dei deliverable di progetto e sviluppo dei servizi del middlweare di comunicazione. I servizi sviluppati includono una piattaforma web in stile forum, dedicato e su misura per gli anziani, un middleware di comunicazione ed interoperabilità per il monitoraggio ambientale degli spazi ed un servizio di monitoraggio ambientale e dei parametri corporei.
ALTRO: Proseguimento attività per il progetto IFOLAMB ridisegnando il sistema informativo e le relative intefacce web; attività preliminari di studio e stesura documenti riguardo progetti sottomessi e non ancora attivi.
Prot. ISTI N. 2469 del 24 luglio 2016.
Dal 1 luglio 2016 al 30 giugno 2017.
Rinnovo.
Prot. ISTI N. 2504 del 27 giugno 2016.
SOCIALIZE: prosecuzione dello studio, lo sviluppo e l'integrazione dei servizi nella piattaforma SOCIALIZE e manutenzione e gestione dei server.
Test dei sistemi sviluppati e correzione dei bug. Migliorata l'usabilità e l'accessibilità dei servizi.
Migliorata l'integrazione dei servizi sviluppati con la piattaforma SOCIALIZE.
ALTRI: (a) Progetto SHELL: contributo della sviluppo del core del sistema e del driver di sistema KNX.
(b) ActivAge Progetto: studio e sviluppo di moduli di monitoraggio e analisi dele attività di sonno di utenti.
TODO